
Il centro è un servizio ecclesiale di formazione integrale della persona e di approfondimento della fede con il mezzo della meditazione cristiana e si rivolge sia a credenti, impegnati in un cammino di fede, sia a coloro che sono lontani dalla fede o in ricerca della fede.
Si propone anche come luogo ecclesiale di apertura ecumenica e di dialogo interreligioso.
Per conoscere e sperimentare, in un modo sapienziale e non solo dottrinale, i contenuti splendidi della fede cristiana in un clima di silenzio e di ascolto. Per favorire l’esperienza della Chiesa, come realtà di salvezza, di comunione e di servizio alla crescita globale della persona. Il Centro svolge un servizio ecclesiale di formazione integrale della persona e di approfondimento della fede con il mezzo della “meditazione cristiana” alimentato dal SILENZIO e dall’ASCOLTO.
Destinatari del Centro
Per ogni persona che avverte l’esigenza di passare: dalla complicazione alla semplicità; dalla confusione alla chiarezza; dalla frammentazione alla unificazione; dalla superficialità alla essenzialità; dalla inquietudine alla pace tramite un serio cammino di ricerca della Verità nell’ Amore. «Prendi parte al banchetto dello sposo» (Mt 25,1-12). Per ogni categoria di persone: in ricerca della fede; lontani dalla fede cristiana ma desiderosi di sperimentare cammini di interiorità e di verità; per i credenti impegnati in cammini di fede.
I formatori del Centro:
Sono persone adulte nella fede, cresciute nella pratica meditativa cristiana con una formazione specifica che fa riferimento alla spiritualità trinitaria e pasquale delle Figlie della Croce e dell’Apostolato della preghiera. I Formatori operano a tre livelli: come animatori dei vari itinerari di formazione perché riconosciuti idonei a questo servizio; come accompagnatori di gruppo e di singoli meditanti; come collaboratori con varie mansioni di aiuto e di sensibilizzazione alla meditazione. Hanno a cuore: la loro propria formazione permanente e la pratica meditativa quotidiana per vivere in fedeltà al proprio essere cristiano; di progredire nella maturità umana e spirituale e nella testimonianza della vita; di amare il servizio ai poveri specialmente di cultura, di fede, di affetto e di amicizia; di crescere nei valori della comunione, della collaborazione, della partecipazione dei doni ricevuti per costruire realtà di Comunione e di Bene.
Come partecipare?
Il Centro offre diverse possibilità di partecipazione.
Non occorre essere soci per frequentare le attività del Centro.
Tuttavia per condividere le finalità del Centro e sostenerne l’attività è possibile associarsi ad esso. L’iscrizione annuale costa 40,00 euro. Chi vuole può donare di più ad offerta libera.
L’iscrizione può essere fatta versando la quota prescelta sul conto corrente postale n. 6564693 intestato a “Centro di formazione alla meditazione cristiana” Via della tribuna di S Carlo 00186-.Roma. IBAN: IT77 W076 0103 2000 0000 6564 693 L’iscrizione dà diritto a ricevere la rivista “Il Messaggio del cuore di Gesù ” edita dall’Apostolato della Preghiera. Tale rivista si occupa di formazione secondo la specificità del Centro di meditazione,sezione del’AdP. Se vuoi essere contattato dal Centro inviaci una e-mail Se ci vuoi segnalare delle iniziative o inviare dei suggerimenti o condividere le tue esperienze contattaci.
Il Logo:
Due alberi ben radicati nel terreno esprimono le due fonti carismatiche che alimentano la realtà del CFMC:
- L’identità trinitaria e pasquale ricevuta in dono dal Battesimo esprime il carisma delle Figlie della Croce: educare e curare la persona nell’oggi della storia con semplicità e audacia di fede;
- L’identità della rete mondiale di preghiera del Papa esprime il servizio di evangelizzazione e di preghiera che il Papa propone per stare accanto alle gioie, speranze e sofferenze dell’umanità di oggi, con le intenzioni di preghiera da Lui proposte;
- I due alberi sono contenuti in un abbraccio che esprime comunione e integrazione delle due fonti carismatiche che alimentano il Centro;
- Il timido accenno alla colomba rimanda alla presenza dello Spirito: il Maestro interiore prende tutto il nostro essere e ci conduce a trovare la nostra identità e missione con il cammino meditativo.
- Nello Spirito confessiamo che Gesù è il Signore che ci conduce al Padre. Nella sintesi di un’immagine troviamo la specificità della meditazione cristiana: viviamola e comprenderemo.